Corso sul Microbiota Pediatrico Integrato

Negli ultimi anni, il microbiota intestinale umano ha suscitato un crescente interesse scientifico, e le nostre conoscenze riguardo alle specie microbiche che lo abitano sono notevolmente aumentate.

Abbiamo scoperto che il microbiota intestinale è estremamente diversificato e ospita trilioni di microrganismi nel sistema digestivo umano, influenzando la salute fin dai primi momenti dal pre-concepimento a fin dopo la gestazione, grazie anche all’influenza del microbiota materno e delle risposte immunitarie.

La formazione e la crescita del microbiota intestinale iniziano alla nascita, ma la sua composizione subisce modificazioni significative durante le fasi successive, influenzate principalmente da fattori genetici, nutrizionali e ambientali.

Le alterazioni nella composizione e funzione del microbiota intestinale possono influire su diversi processi fisiologici, come la permeabilità intestinale, la digestione, il metabolismo e le risposte immunitarie. Quando l’equilibrio del microbiota viene alterato, si può generare uno stato proinfiammatorio che contribuisce all’insorgenza di molte patologie che vanno dalle condizioni gastrointestinali e metaboliche, alle malattie immunologiche e neuropsichiatriche.

Conoscere il microbiota neonatale e come esso venga influenzato da fattori filogenetici, ambientali e nutrizionali è fondamentale per impostare strategie di prevenzione e cura della salute, con particolare attenzione all’alimentazione.

Partecipa al nostro corso e approfondisci come l’alimentazione complementare può influenzare la salute del microbiota intestinale nei primi anni di vita!

Prossimamente

Informazini Generali

Durata: da definire

Quando: data da definire

Lingua: Italiano

Modalità: In Presenza

Rivolto: Professionisti sanitari

ECM: SI

Posti: Min. 20 Max. 50

Obiettivi

L’obiettivo di questo corso è fornire informazioni dettagliate su come si forma il microbiota intestinale, sulla sua diversità all’interno delle popolazioni e fornire strategie di intervento adeguate in un’ottica di prevenzione e educazione alla salute.